CHI SIAMO
La S.T.A.R. nasce nel 2007 come progetto all'interno dell'impresa sociale Anima Giovane. Con la Riforma del Terzo Settore si costituisce Associazione Culturale nel gennaio del 2020 per dare nuovo impulso alla sua progettazione, con l’adesione di un collettivo di artisti guidati dalla necessità di raccontare storie, in e per diversi territori e con una forte attenzione alle relazioni, intese come ricerca di un ben-essere collettivo attraverso l’arte e la comunicazione.
Il nome della S.T.A.R. è un acronimo che vuole raccontare fin da subito la sua mission in ciascun progetto: proponiamo un lavoro che parta dalle S.torie perché sono il mezzo più potente che l’uomo ha a disposizione per raccontare e diventare protagonista della realtà in cui vive; lavoriamo con i T.erritori vicini e lontani, arricchendoci della contaminazione continua tra le A.rti, gli spazi culturali, i mondi educativi; poniamo al centro di tutto la R.elazione, perché è solo grazie a una costruzione positiva e creativa con gli altri che possiamo continuare a sognare, anche quando i tempi più bui provano a spegnere la nostra energia.
La S.T.A.R. ha lavorato a costruire laboratori e spettacoli ispirandosi alla metodologia del teatro sociale argentino, puntando a costruire processi culturali che tendono al coinvolgimento degli spett-attori e della comunità. Numerosi sono gli spettacoli e gli eventi che sono stati realizzati a partire dalle comunità di riferimento degli interventi (Campus di Teatro Sociale a BARDONECCHIA - 2016/2019; Campus di Teatro Sociale a SCAMPIA - 2017), coinvolgendo gli abitanti di un territorio nella costruzione di spettacoli dal basso. Sono poi numerosi gli spettacoli che la S.T.A.R. ha prodotto nel corso del tempo, con una forte componente di Teatro Ragazzi e con il desiderio di rivolgersi con le proprie ideazioni a tutta la comunità, coinvolgendo le generazioni.
Dal 2016 prende vita nel cortile de L’Alveare di Bardonecchia Il Giardino delle Storie: una rassegna di teatro per famiglie che ospita spettacoli teatrali di compagnie professioniste provenienti da tutta Italia e laboratori teatrali aperti a tutti. La collaborazione con Liberamente Insieme permette ogni estate di trasformare questo giardino in un vero e proprio teatro all’aperto da vivere insieme a tutta la famiglia!
Dal 2017 gestiamo il Teatro Provvidenza di Torino, dove portiamo avanti una proposta costituita da appuntamenti di due tipi: da un lato spettacoli di teatro civile e teatro ragazzi; dall’altro appuntamenti di narrazione interattiva, tra cui feste teatrali tra cortile e palcoscenico, prove aperte nel foyer del teatro, storie a merenda con le famiglie del quartiere, racconti teatrali e laboratori espressivi per la Scuola.
Nel 2020 inizia in collaborazione con Anima Giovane una nuova avventura che ci porta a raccontare la cosa più importante che ci accomuna come esseri umani: la natura.
Il Lago dei Camosci a Sant'Ambrogio di Torino, con i suoi 6500 metri quadri di verde, un lago e un punto ristoro, diventa la casa delle nostre proposte, tra spettacoli, corsi, proposte culturali e percorsi narrativi.
Nel 2021 debuttiamo con lo spettacolo “Viola e il bosco” al Festival Segnali che ci porterà a raccontare questa e altre storie in diversi teatri in giro per l’Italia. Con lo stesso spettacolo siamo finalisti a In-Box Verde 2022.
Altre produzioni della compagnia sono:
- Lettera al mondo. Il giardino segreto di Emily Dickinson (2021)
- Piccolo Varietà della Terra (2022)
- Il Bosco Racconta (2022)
- Il Tempo delle Storie (2023)
- L’ora del tè (2023)
- Ida e la Bambina Nuova (2024)
- Penny e il Primo Fiocco di Neve (2025)
Accanto al percorso performativo, la STAR si occupa da diversi anni di corsi e progetti formativi per bambini, ragazzi, giovani, insegnanti e genitori, comunità.
Consiglio Direttivo 2023-2026
Presidente: Marta Zotti
Vice-Presidente e Segretario: Simone Lotrionte
Consiglieri: Riccardo Rudiero - Elisa Campaci