"[...] Perché qualunque cosa perdiamo (come un te o un me) è sempre noi stessi che troviamo nel mare."
E.E.Cummings
La plastica è stata un’invenzione che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, in molti casi in positivo, tuttavia l’utilizzo sconsiderato che ne viene fatto sta soffocando il nostro pianeta. In questo laboratorio vorremmo provare a riflettere sulla plastica e il mare.
Dopo aver selezionato e mostrato delle immagini sullo stato dei nostri mari e dei suoi abitanti (pesci, balene, tartarughe…), i bambini divisi in piccoli gruppi proveranno ad inventare piccole storie, scritte dal punto di vista delle creature marine che si ritrovano immersi nella plastica. Successivamente insieme sceglieremo il modo migliore per metterle in scena.
Attraverso la tecnica dell’improvvisazione e raccogliendo tutte le storie create, verrà costruito un testo da mettere in scena per lo spettacolo finale.
OBIETTIVI:
riflettere sulla cura dell’ambiente;
sperimentare il lavoro di gruppo;
scoprire le proprie potenzialità espressive.
S.TORIE: ambiente, mare, plastica, oceani, biodiversità
T.ERRITORI: aula vuota, aula scolastica, spazio aperto
A.RTE: improvvisazione, teatro, narrazione
R.ELAZIONI: Scuola Primaria secondo ciclo
TEMPISTICHE: 12 incontri da 1 ora, 1 incontro ogni settimana, spettacolo finale.