"La poesia è un mistero, un mistero a cui i bambini possono partecipare"
K. Koch
Spesso la poesia viene considerata un’arte “difficile” eppure, come ha dimostrato il metodo educativo di Kenneth Koch, i bambini hanno l’impulso a scrivere poesie, così come hanno quello a disegnare e a ballare.Una volta che si hanno a disposizione le parole, perché non giocarci? Perché non provare a dire qualcosa in una maniera non-ordinaria?
Il laboratorio, attraverso giochi e attività, stimolerà i bambini ad essere liberi, profondi e stravaganti per scoprire le cose che hanno dentro e ciò che vorrebbero dire. La poesia è capace di far apprezzare la bellezza, la libertà di esprimersi, di farci capire i sentimenti e le emozioni degli altri. Di sviluppare la fiducia in noi stessi.
A partire da ciò che è più vicino ai bambini, come i desideri e i sogni (che tra l’altro appartengono al mondo poetico più di ogni altra cosa), entreremo di soppiatto nei meccanismi del linguaggio poetico: le ripetizioni, i suoni, le metafore, i paragoni, il contrasto tra il presente e il passato.
Una parte fondamentale del laboratorio sarà costituita dalla lettura di poesie scritte dai compagni o in generale da altri bambini: passaggio chiave tra una creazione e l’altra, essenziale per appassionarsi, per credere nelle proprie capacità e imparare nuove tecniche.
Il laboratorio valorizza l’unicità e l’irripetibilità di ogni processo creativo, proponendo delle attività su misura, in relazione alle esigenze e ai desideri dei bambini.
OBIETTIVI:
· Sviluppare la creatività
· Esprimere liberamente il proprio pensiero e le proprie emozioni
· Confrontarsi con gli altri e lavorare insieme
S.TORIE: poesia, creatività, scrittura, fantasia, fiducia
T.ERRITORI: aula scolastica
A.RTE: giochi di scrittura
R.ELAZIONI: Scuola Primaria secondo ciclo
TEMPISTICHE: 4 incontri da 1h e mezza, 1 incontro alla settimana