"La realtà non è fatta solo da ciò che ci viene incontro, ma è un orizzonte ben più ampio, di cui fa parte anche l'invisibile. Questa scoperta è il segreto del teatro."
Marco Baliani
Come si fa il "gioco del teatro"? Teatro e gioco stanno bene insieme? Il laboratorio teatrale si realizzerà in attività e proposte provenienti da due sfere in continua contaminazione: il gioco e il teatro.
Le strategie messe in atto coinvolgeranno alcune macro-aree:
Il corpo e il movimento. La scoperta del proprio corpo e delle proprie potenzialità sono elementi fondamentali della scoperta di se stessi. Obiettivo degli incontri è avvicinare i ragazzi alla percezione e alla conoscenza del proprio corpo, imparare ad apprezzarlo e a rapportarsi con esso.
Il personaggio. Vestire i panni di un personaggio Altro-da-sé costituisce un’esperienza che offre una grande opportunità: potersi sperimentare in un ruolo che svela nuove e diverse possibilità di essere offerte da esso. Per questo a volte ci si scopre diversi, con talenti nuovi e orizzonti da scoprire. E soprattutto, viviamo in modo libero una finzione che può indurci a cercare il vero “Io” in ciascuno di noi.
La scrittura. Partire da un testo per giocare a smontarlo e a farlo rivivere secondo i propri canoni, oppure partire dai partecipanti, dalle loro improvvisazione ed esercizi, per costruire insieme un testo da mettere in scena... per essere i veri protagonisti!
Dal gioco con le storie e i personaggi più conosciuti ai ragazzi, si passerà alla creazione di storie e mondi del tutto originali, che renderanno i partecipanti protagonisti attivi delle azioni vissute negli incontri. Le regole del laboratorio sono fondamentali: la creazione dei partecipanti non risulta mai lasciata a se stessa, se a sostenerla e guidarla ci sono regole chiare condivise da tutti.
OBIETTIVI: (elenco puntato degli obiettivi educativi)
scoperta delle proprie potenzialità espressive
scoperta e gestione delle emozioni
sperimentare il teatro in quanto strumento di conoscenza di sé e del gruppo
lavoro sulle relazioni all’interno del gruppo
S.TORIE: teatro, creazione, scrittura collettiva, emozioni, scoperta
T.ERRITORI: aula vuota, aula scolastica, teatro
A.RTE: teatro fisico, canto corale, dialogo, improvvisazione, recitazione
R.ELAZIONI: Scuola Secondaria I grado
TEMPISTICHE: Incontri da 1 ora e mezza con cadenza settimanale (min. 5 - max. 25 incontri, tutto l’anno), eventuale rappresentazione teatrale finale.