"Che cosa è il clown? Il clown sei tu. Quando ti perdi, perdi le staffe, il tuo personaggio, ti perdi dentro di te, cerchi la luna, chiami Godot, sbagli ascensore o vita... Tu, al naturale, senza niente, perso come un clown, piangi e il pubblico ride. Che tragedia,
che ridere, che libertà quando ritrovi te stesso, senza rughe né valigie, nudo, vestito di scherzi".
Emmanuel Gallot-Lavallée
A partire da giochi semplici, coinvolgenti e divertenti, i partecipanti saranno guidati ad imparare le basi dell’arte della giocoleria.
Nel corso delle attività la pazienza e la perseveranza diventeranno valide alleate di ciascuno. Ogni partecipante sarà stimolato a lavorare indirettamente sulla propria autostima con la forza e il grande coraggio a cui la soddisfazione e le piccole e grandi conquiste di questo percorso condurranno.
Gli incontri saranno condotti in modo tale da non costituire un percorso di mero apprendimento di una tecnica artistica, ma il lancio di clave e palline costituirà parte integrante di un percorso emozionale teatrale.
OBIETTIVI:
Allenare la coordinazione
Sviluppare la concentrazione in modo ludico
Imparare a trovare il giusto ritmo
S.TORIE: giocoleria, arte circense, juggling
T.ERRITORI: aula vuota, palestra, spazio aperto, teatro
A.RTE: giocoleria, circo
R.ELAZIONI: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I e II grado
TEMPISTICHE:
Incontri da 1 ora mezza o 2 ore;
Min. 4 incontri, Max. 20 incontri con cadenza settimanale;
eventuale rappresentazione teatrale finale.