La famiglia Morsetti e la Famiglia Capitone abitano e lavorano nello stesso quartiere, in origine erano amiche e collaboravano agli affari, fino a che un conflitto non divide definitivamente le loro strade, portandole a decidere di non condividere più niente. Il quartiere diventa così asettico e tenebroso, il clima è aggravato dai continui litigi tra le due famiglie mosse dall'unico obiettivo di annullarsi l’una con l’altra. Il movente del loro conflitto parte da una similitudine, non da una differenza: entrambe vedono le stesse cose e le cose allo stesso modo, ma non è facile farglielo capire… un giorno arriva nel quartiere un nuovo amministratore: l’ultimo di una lunga serie di amministratori che hanno presto alzato bandiera bianca, rinunciando alla missione speciale per la quale erano stati inviati. Decisamente strambo, ma indubbiamente intraprendente, è sicuro che troverà un modo per far andare d’accordo le due famiglie.
Perché sono arrivate ad odiarsi? Cosa è successo nel passato di tanto terribile? Insomma, fa l’unica cosa che nessuno aveva mai fatto, fino a che una piccola e timida luce compare tra le strade…
Un’idea che nasce nella città di Bardonecchia, nel corso dell’esperienza di teatro sociale dell’estate del 2016 grazie alla collaborazione e alla viva partecipazione dei cittadini e diventa una produzione ufficiale nel novembre 2018.
Storia e drammaturgia collettiva originale S.T.A.R.
S.TORIE: VitaDiQuartiere, cittadinanza attiva
T.ERRITORI: teatro, ovunque
A.RTE: narrazione, varietà, musica
R.ELAZIONI: bambini, ScuolaPrimaria, ragazzi, ScuolaSecondaria, famiglie