Costantino e Barty condividono lo stesso appartamento, sono studenti universitari. Barty è appassionato di storie di volo, disegna aerei da quando ha tre anni, infatti, ha deciso di iscriversi ad ingegneria aerospaziale, è al primo anno, ma le paure sono tante, forse troppe. Adesso che le cose si sono fatte finalmente serie, Barty non si sente più così convinto che quella sia la sua strada. Costantino invece l’università l’ha cominciata da un pezzo, l’avrebbe già anche finita, se non fosse per la tesi. Sono anni che Costantino ci prova, seduto alla sua scrivania, tra pacchetti di patatine e molte tazze di caffè. Le cose si fanno interessanti quando Assunta va a vivere con loro. Chi è Assunta? Cosa fa Assunta? Questo nessuno ancora lo sa. Fatto sta che i tre, dopo una festa particolarmente effervescente, si ritrovano iscritti ad un contest di volo: devono realizzare un velivolo non motorizzato, vince chi resta più tempo in aria. Ad aiutarli si aggiungerà un bizzarro professore, il massimo esperto mondiale di Leonardo Da Vinci. Una storia per parlare di aspirazione e dei sogni dell’essere umano di superare i suoi limiti, accompagnati dalle storie di personaggi che nel tempo hanno alimentato la sfida del volo. Una narrazione dei nostri giorni, che tiene conto del passato e lancia spunti per pensare al futuro che stiamo costruendo. Riusciranno Barty e Costantino a liberarsi delle loro zavorre e prendere finalmente il volo?
Storia e drammaturgia collettiva originale S.T.A.R.
STORIE - TEMI: Limiti, possibilità, LeonardoDaVinci, sogni, volare
TERRITORI - LUOGHI: teatro, ovunque
ARTE - TECNICHE: varietà, narrazione, musica
RELAZIONI - DESTINATARI bambini, ScuolaPrimaria, ragazzi, ScuolaSecondaria, famiglie
DURATA: 1 ora e 30 minuti