L'ASCOLTO OLTRE LA LINGUA
Teatro Multilingue
"Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano".
Paulo Coelho
"Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano".
Paulo Coelho
Questo corso è rivolto a contesti multilingue e multiculturali. Di tutti i tratti che costituiscono l’identità sociale di un individuo, la lingua è forse il più rilevante e immediato. L’accento come la grammatica, tutti gli aspetti del parlato sono passati al vaglio del giudizio istintivo dell’ascoltatore. In molti casi questo crea distanza, differenza.
La lingua però è solo una parte della comunicazione, esistono molti altri elementi espressivi che possono aiutare a oltrepassare le barriere. I gesti, le reazioni emotive di voce e corpo, lo sguardo, tutti elementi codificati culturalmente certo, ma con una capacità di penetrazione di molto superiore alla lingua. Creare un ambiente in cui la comunicazione di questo tipo sia privilegiata è possibile grazie al potente strumento del teatro sociale. Grazie a questo “cambio di protagonista”, la lingua non è più al centro problematico della comunicazione, ma diventa braccio destro ausiliare di un nucleo molto più ricco. Attraverso momenti di creatività collettiva e individuale, la persona può al tempo stesso raccontarsi e riconoscersi come parte di un gruppo, di una comunità. L’idea centrale è che ciascuno possa esprimersi nella propria lingua madre e si trovi lo stesso il modo di comunicare e creare insieme.
Nella migliore delle ipotesi poi, questo processo può portare a percepire come punti di interesse proprio quello che prima era considerato un ostacolo. Le altre culture, le altre lingue, possono essere un tesoro per chi coltiva la giusta curiosità.
OBIETTIVI:
sviluppare il team building
promuovere la multiculturalità
generare interesse per l’altro
S.TORIE: cultura, teatro sociale, integrazione, internazionalità
T.ERRITORI: aula vuota, aula scolastica, spazio aperto, everywhere
A.RTE: teatro sociale, teatro di comunità, sociolinguistica
R.ELAZIONI: Scuola Secondaria II grado, adulti
TEMPISTICHE: 10 Incontri da 1 ora ciascuno da distribuire su 10 settimane.